Cosa sono gli steroidi anabolizzanti?
Gli steroidi anabolizzanti più usati sono il nandrolone in fiale (Decadurabolin®), il mesterolone (Proviron®), l’oxandrolone (Anavar®) ed il testosterone undecanoato (Andriol®). Gli effetti anabolizzanti del testosterone includono un aumento della fissazione dell’azoto, sintesi del collagene, crescita muscolare e metabolismo osseo con attività osteoblastica netta. “Anabolenpoli” è l’unica clinica al mondo specializzata per gli utenti attuali o passati.
- Al contrario, gli uomini più giovani possono manifestare sintomi clinici di ipogonadismo nonostante abbiano valori di testosterone sierico “normali”, sebbene nell’intervallo inferiore.
- L’assunzione di dosi eccessive e prolungate di sostanze dopanti genera non pochi effetti collaterali, poiché interrompe la produzione naturale del testosterone.
- Queste modificazioni del pensiero e della personalità influenzano “silenziosamente” la vita di una persona che magari, in età più o meno avanzata, può chiedersi il perchè di un’esistenza fallimentare, senza trovare il nesso di questo disagio con il passato utilizzo di Steroidi Anabolizzanti.
- Si consiglia a questi soggetti di assumere 1.500 UI di HCG alla settimana durante il TTh.
Testosterone, nandrolone e stanozololo, infatti, causano anche un’alterazione psichica non da poco. Si assumono gli steroidi anabolizzanti a cicli, con periodi di utilizzo alternati a momenti di wash-out, cioè di pulizia. Questo consumo altalenante aumenta fortemente la carica di aggressività e la sensazione di onnipotenza.
Ipogonadismo maschile e infertilità
Inoltre il Ministero della Sanità ha previsto delle tabelle relative alla lista delle sostanze e pratiche mediche vietate per doping, nelle quali vengono specificate le sostanze vietate in gara, fuori gara e per particolari sport. L’assunzione
di dosi eccessive e prolungate di sostanze dopanti genera non pochi effetti
collaterali, poiché interrompe la produzione https://genericpharmacies.review naturale del testosterone. Tale
mancanza genera modifiche come l’atrofia testicolare o l’infertilità, o
irreversibili come la calvizie. Indagini
tramite interviste effettuate nelle scuole superiori di vari Paesi Europei ed
in USA rivelano che una percentuale variabile tra l’1 ed il 5% degli
intervistati ha assunto almeno una volta steroidi anabolizzanti.
- Per molte persone è una frase dal suono strano;
dopo tutto, quando si pensa agli steroidi anabolizzanti di solito si pensa a uomini muscolosi e massicci. - Gli atleti usano spesso molti steroidi contemporaneamente (una pratica chiamata “assunzione impilata”), assumendoli per vie diverse (per via orale, per iniezione o per via transdermica).
- I risultati attuali, quindi, sostengono l’applicazione di simili tecniche di ristrutturazione cognitiva finalizzati a ricalibrare un’immagine corporea distorta in coloro che sono più a rischio per abuso di AAS.
- Agendo negativamente sulla sopravvivenza dei neuroni, l’uso di steroidi anabolizzanti può portare a patologie neurodegenerative, ivi compreso l’Alzheimer, e a disturbi cognitivi irreversibili.
Quest’ultimo sarà compito dell’endocrinologo, che seguirà pure l’andamento della spermatogenesi e della ginecomastia provocate dalla riduzione del testosterone endogeno. Possono essere usati il testosterone a scalare entro circa un mese, ed eventualmente gonadotropina corionica umana e clomifene. L’ottimizzazione dell’immagine corporea (cognizione/distorsione) migliorerebbe la percezione in quelli a rischio di abuso di AAS.
Steroidi e donne
La somministrazione concomitante di HCG con TTh ha dimostrato di aiutare a preservare la spermatogenesi negli uomini mantenendo i livelli fisiologici di testosterone intratesticolare durante il trattamento. Nel 2005, Coviello e il suo gruppo di lavoro hanno dimostrato che il TTh ha fatto scendere i livelli di testosterone intratesticolare del 94% in uomini in età riproduttiva altrimenti sani. Tuttavia, l’aggiunta di 250 UI sottocutaneo di HCG a giorni alterni al loro regime di TTh ha impedito questa caduta precipitosa con livelli intratesticolari di testosterone che scendevano solo del 7% rispetto al basale.
Gli AS contenenti un gruppo alchilico come il danazolo, il metiltestosterone, nandrolone, ossimetolone and lo stanozolo sono quelli più sospettati di causare tumori. Molti dei tumori rilevati negli sportivi sono benigni, ma la diagnosi deve essere tempestiva per evitare rischi di emorragie e di degenerazione maligna.Gli ormoni androgeni hanno attività regolatoria sulla prostata, essendo implicati nella proliferazione e nella morte cellulare. La crescita delle cellule del cancro della prostata è infatti inizialmente dipendente dagli androgeni, successivamente diventa indipendente ma i recettori per gli androgeni continuano ad essere attivati. Inoltre gli AS interagiscono anche con altri ormoni tra cui l’IGF-1, che a sua volta interferisce con i recettori degli androgeni.
In entrambi i sessi aumenta il rischio di infarto cardiaco, di ictus e di altre malattie cardiovascolari a causa dell’elevata tendenza del sangue a coagulare. Queste sostanze sintetiche, che simulano l’azione degli ormoni sessuali androgeni come il testosterone e i suoi derivati, sono in grado di innescare e accelerare l’anabolismo. Quest’ultima è la fase del metabolismo caratterizzata dalla trasformazione di proteine, carboidrati, grassi e altri composti ingeriti attraverso l’alimentazione. Questo processo autoindotto, che normalmente viene portato a compimento dagli ormoni secreti dall’organismo, consente di aumentare la massa muscolare e diminuire la massa grassa.
Ricerca comparativa sulle idee e le credenze della dipendenza negli operatori e negli utenti dei servizi
L’aumento della massa muscolare è dovuto alla neoformazione di miofilamenti e alla divisione delle miofibrille, con conseguente incremento del diametro delle fibre muscolari. Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone, sviluppati nell’intento di potenziarne gli effetti anabolizzanti e di deprimerne gli indesiderati effetti androgenici. I risultati conseguiti in questo senso non sono stati tuttavia soddisfacenti in quanto tutti gli steroidi anabolizzanti comportano effetti androgenici, dovuti al fatto che sia gli effetti anabolizzanti sia quelli androgeni sono mediati dagli stessi recettori cellulari del testosterone. Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie.
Il testosterone può agire direttamente legandosi al recettore per gli androgeni o indirettamente attraverso la conversione a diidrotestosterone (DHT) da parte dell’enzima 5alfa-reduttasi. Anche il DHT si lega al recettore per gli androgeni, persino con maggiore avidità rispetto al testosterone. Dal punto di vista medico gli anabolizzanti (steroidi anabolizzanti) sono utilizzati per curare gli uomini che non producono abbastanza testosterone (ipogonadismo), in determinati tipi di anemia e in alcune forme di deperimento cronico dei muscoli.
Sistema ormonale
Ogni tipo di steroide anabolizzante prescritto e ogni marca presenta possibili effetti collaterali diversi. Circa 3-4 milioni di persone negli Stati Uniti fanno uso di steroidi anabolizzanti per scopi non medici. Il termine “anabolizzanti” si riferisce alla costruzione di tessuti (soprattutto muscolari), mentre “androgeni” si riferisce a un gruppo di ormoni sessuali chiamati androgeni.